L’allenamento mentale degli sportivi

Allenamento del singolo atleta

Facilitare l’espressione delle potenzialità dell’atleta

Alleno le abilità e capacità mentali già presenti nell’atleta con la metodologia Deep Inside® – state of mind. L’obiettivo è migliorare il benessere, l’autoefficacia e l’autoconsapevolezza esistenti. Per farlo, trasferisco conoscenze, fornisco strumenti e metodo affinché l’atleta stesso possa usarli in modo autonomo in campo, in pedana, in acqua o nel contesto in cui è chiamato a performare. L’autonomia per la Deep Inside® – state of mind è fondamentale e si basa su benessere ed empowerment.

Usare protocolli di potenziamento neurocognitivo

Stabilisco specifici protocolli di potenziamento neurocognitivo, completi di monitoraggio con protocolli di assessment e neuroassessment, training specifico di potenziamento, uso di strumentazione neuroscientifica, consulenza con gli psicologi per problematiche più specifiche. Un protocollo di lavoro si avvale di esercizi specifici e sfrutta l’elemento acquatico come strumento per velocizzare le risposte automatiche e i BIAS cognitivi, emotivi e comportamentali. I monitoraggi e le strumentazioni neurofisiologiche servono a verificare e favorire oggettivamente il potenziamento delle abilità mentali.

Ho lavorato e lavoro con grandi atleti

Metodo di lavoro

Viene acquisito un metodo valido per sempre. L’uso costante modifica sistema nervoso e cervello a livello funzionale e strutturale a vantaggio delle performance.

Abilità Metacognitive

Processi cognitivi di ordine superiore estesi, come funzioni esecutive (FE), problem solving, pianificazione strategica, processo decisionale, flessibilità d’apprendimento…

Abilità Relazionali

Crescita dell’empatia emotiva sugli stati affettivi propri e altrui, dell’empatia cognitiva nell’assumere l’altrui prospettiva, della capacità di gestire le interazioni sociali.

Strumenti usati: EEG fNIRS Hyperskanning Tabelle e test

Campioni e società sportive con cui lavoro e ho collaborato
Mara Navarria
Mara Navarria
Leggi Tutto
Campionessa del mondo 2018 e Bronzo olimpico gara a squadre
Daniele Garozzo
Daniele Garozzo
Leggi Tutto
Campione olimpico 2018, Oro olimpico 2016
Umberto Pellizzari
Umberto Pellizzari
Leggi Tutto
Ha stabilito record mondiali in tutte le discipline dell’apnea. Fondatore di Apnea Academy Scuola di Formazione e di Ricerca per l’Apnea Subacquea.
Maria Felicia Carraturo
Maria Felicia Carraturo
Leggi Tutto
La prima donna ad aver toccato la quota di – 68 metri. Record Italiano CWT AIDA -79 metri (24.11.2012).
Andrey Govorov
Andrey Govorov
Leggi Tutto
Olimpionico della nazionale Russa di nuoto 2014 – Berlino: bronzo nei 50m delfino.
Regino Hernandez e Lucas Eguibar
Regino Hernandez e Lucas Eguibar
Leggi Tutto
Nazionale Spagnola Snowboard Cross
Nazionale Assoluta Nuoto Sincronizzato
Nazionale Assoluta Nuoto Sincronizzato
Leggi Tutto
Federazione Italiana Nuoto
Stefano Figini
Stefano Figini
Leggi Tutto
Pluriprimatista mondiale di Nuoto Pinnato.
Federazione Spagnola Sport Invernali
Federazione Spagnola Sport Invernali
Leggi Tutto
Nazionale spagnola Sci Alpino
Linda Cerruti e Costanza Ferro
Linda Cerruti e Costanza Ferro
Leggi Tutto
Olimpioniche della Nazionale Italiana Nuoto Sincronizzato della Federazione Italiana Nuoto (F.I.N.)
Ilaria Bonin
Ilaria Bonin
Leggi Tutto
Record del mondo in DYN con l’incredibile misura di 244,38 m! Europei di Apnea CMAS. Tenerife, 17/10/2014
Ilaria Molinari
Ilaria Molinari
Leggi Tutto
Vice-campionessa italiana nella specialità dell’assetto costante con attrezzi con la profondità di -77 metri (Ischia 4/10/2013)
Milorad Čavić
Milorad Čavić
Leggi Tutto
Considerato il nuotatore serbo più forte e di fatto anche il più vittorioso di tutti i tempi.
Andrea Di Nino
Andrea Di Nino
Leggi Tutto
Commissario tecnico della nazionale di nuoto Russa. Presidente di A.D.N. Swim Project.
Agnieszka Kalska
Agnieszka Kalska
Leggi Tutto
Member of the Freediving Poland national team, national record holder in 2016 – DYN 205m.
Precedente
Successivo
Vuoi essere efficace? Tratta l’allenamento mentale come quello fisico, con metodo e conoscenze scientifiche

Alessandro Vergendo

Miglior clima nel team

Miglioramento del clima di lavoro, delle relazioni e delle performance del team.

Ambiente Motivante

Generazione di un ambiente motivante a vantaggio degli atleti, dei tecnici e del team.

Miglioramento Atleti

Talenti espressi grazie a metodo di lavoro, chiarezza di obiettivi, fiducia in sé, relazioni adeguate, clima di lavoro.

Strumenti usati: EEG fNIRS

Allenamento della squadra

Osservare le relazioni in team

Il team è composto non solo dagli atleti, ma da tecnici, allenatori, preparatori, alimentaristi, commissario tecnico ecc., tutti da coinvolgere. Il team non è la somma dei professionisti che ne fanno parte, ma un vero e proprio organismo vivente con emozioni proprie, propri meccanismi di difesa, di reazioni, di pensiero. Spesso le dinamiche conflittuali interne condizionano i professionisti e le performance collettive. Le neuroscienze e le strumentazioni neuroscientifiche, sempre più accurate e sofisticate, come l’uso del paradigma dell’Hyperscanning, forniscono un approccio innovativo in relazione al tema del lavoro con i team.

Protocolli di potenziamento neurocognitivo per team

Anche con i team applico un protocollo di lavoro specifico. In questo caso, coinvolge tutti i componenti del gruppo. Consiste in esercizi specifici in aula per la formazione dei membri, la redazione della carta dei valori, la gestione del conflitto, la relazione interna, la comunicazione. Lavoro per individuare i BIAS cognitivi, emotivi e comportamentali che si attivano sotto stress nel gruppo e ricorro a monitoraggi e strumentazioni neurofisiologiche per controllare e favorire oggettivamente il potenziamento delle abilità mentali.

Formazione di istruttori & coach

Skill di Facilitazione in risorse umane

I professionisti che lavorano ogni giorno sul “campo” al fianco di allievi e atleti, in team che devono continuamente performare, hanno opportunità di crescita professionale e umana straordinarie. Il mio compito è lavorare assieme sulle skill di Facilitazione in risorse umane a tutti i livelli. Opero con il team di AFRU – Associazione Facilitatori in Risorse Umane – con il rilascio dell’attestato di qualità e qualificazione professionale.

Soft skill per istruttori e coach: i temi