Il metodo

efficace, concreto, scientifico

Empowerment e benessere del singolo e del team

Deep Inside® – state of mind è un progetto di formazione e ricerca innovativo che lavora sulle abilità mentali, le risorse interne della persona e delle organizzazioni per il raggiungimento della peak performance.

Una metodologia pratica, semplice ed efficace, basata sulle competenze di Facilitazione, di Counseling e Coaching e di potenziamento neurocognitivo per lo sviluppo del potenziale umano e per l’espressione del Talento. Un percorso finalizzato a facilitare l’uso di questi strumenti e conoscenze in autonomia. 

Un metodo di lavoro che si basa su benessere ed empowerment entrando nel DNA dei professionisti e delle organizzazioni per Facilitare un processo di crescita un in continua evoluzione.

Deep Inside® lavora sulle dinamiche tra mente – cervello – corpo attraverso tecniche ventilatorie e con il supporto di un elemento unico come l’acqua. Vengono usate tecniche di training e attività innovative trasversali al settore aziendale e sportivo che prevedono protocolli di neuroassessement e l’uso di strumentazione neuroscientifica. Inoltre nei team building aziendali e training per gli sportivi olimpionici, il percorso prevede training in immersione e in apnea subacquea utili per velocizzare l’espressione dei meccanismi automatici di reazione adottati dalle persone sotto stress, spesso in modo inconsapevole. Determinano così le aree potenziabili da sottoporre a training su misura.

Il mio team

Per offrire un servizio completo di allenamento delle abilità esistenti, conto su un team di professionisti, ognuno con competenze specifiche nell’ambito del potenziamento neurocognitivo, della ricerca, della consulenza psicologica e della collaborazione con prestigiose Università.

Commissione Europea - Alessandro Vergendo

1.

Assessment e Neuroassessment

Analisi con protocolli di assessment tradizionali e di neuroassessment, ove richiesto con strumentazione neuroscientifica, per ottenere una profilazione oggettiva di caratteristiche, potenzialità e aree potenziabili.

I dati raccolti stimolano una migliore autoconsapevolezza nelle persone coinvolte e facilitano una risposta autoregolativa che influenza le dinamiche relazionali, emotive e cognitive. Inoltre ci indicano alcuni valori e metriche per personalizzare i protocolli di training successivi legati al potenziamento neurocognitivo e delle abilità mentali.

2.

Training su misura

Training specifico su misura dei professionisti coinvolti. Potenziamento neurocognitivo, delle abilità mentali e delle funzioni esecutive, dell’intelligenza emotiva e delle capacità relazionali con un percorso teorico, pratico ed esperienziale.

3.

Protocolli di Monitoraggio

Nelle fasi intermedie del percorso e a conclusione, vengono applicati protocolli di monitoraggio di assessment e neuroassessment che servono per verificare oggettivamente il potenziamento neurocognitivo e lo sviluppo delle abilità mentali.

Aree di intervento per il professionista

Abilità relazionali

Empatia emotiva
Empatia cognitiva
Self Management 
Intelligenza sociale 
Ascolto
Relazione 
Osservazione 
Gestire interazioni sociali
Orientamento alla relazione

Abilità mentali

Orientamento all’obiettivo
Obiettivi
Sistemi di rewards
Stato di attivazione
Self talk
Focus
Emozioni
Tecniche di mental imagery
Ancoraggi

Funzioni esecutive

Flessibilità cognitiva
Inibizione
Pianificazione strategica
Decision Making
Concentrazione e focus
Problem solving
Giudizio e stima
Capacità di astrazione
Regolazione dell’attenzione

Abilità espressivo/corporee

Postura e comunicazione non verbale 
Respirazione
Grounding 
Reazioni automatiche

Aree di intervento per il team

Potenziamento neurocognitivo per l’espressione delle funzioni esecutive 
Neuroassessment per Behaviors inibition system (BIS) e Behaviors activation system (BAS)  
Neuroassessmet per verifica orientamento a innovazione, Leadership, relazione, obiettivo 
Team building e training in team
Sviluppo dell’Intelligenza emotiva e social brain
Training neurofunzionali nel digital-learning 
Allenare le hard e soft skills necessarie per prestazioni ottimali nel lavoro di team

Gestione della relazione
Change Management
Problem-solving
Gestione del conflitto
Competenze manageriali e di leadership
Empowerment neurocognitivo (manager & age management)
Valutazione del potenziale e protocolli integrati per l’espressione e crescita dei talenti
Valutazione del processo di decision-making in azienda
Assessment delle interazioni interpersonali e relazioni
Lavoro di Team ed espressione del potenziale
Processi di facilitazione e management dei rapporti

Inoltre propongo un training per sviluppare le Funzioni esecutive dei singoli